Skip to main content
Interrogazioni

Interrogazione sullo stato di avanzamento degli atti amministrativi relativi alla mozione approvata riguardante l’inquinamento acustico.

By 06/02/2025Febbraio 18th, 2025No Comments

Alla cortese attenzione di:

Presidente Consiglio Comunale
CARMELO AUGELLO

Sindaco
ALESSANDRO GRANDO

Segretaria Generale
PAMELA TERESA COSTANTINI

Oggetto: Interrogazione sullo stato di avanzamento degli atti amministrativi relativi alla mozione approvata riguardante il grave problema di salute pubblica causato dall’inquinamento acustico.

PREMESSO

il grave disagio che subiscono – in particolar modo nelle ore notturne durante la stagione estiva – moltissimi abitanti della zona Palo Laziale, Lungomare Marina di Palo, Lungomare Centrale, zona via Arenile di Torre Flavia, centro storico e viale Italia, fatti oggetto di continui disturbi alla loro quiete, alla serenità, al lavoro, allo studio, alla salute e all’eventuale malessere fisico, a seguito dell’inquinamento acustico proveniente da gestori dei locali che organizzano intrattenimenti musicali con l’impiego di impianti elettroacustici di amplificazione sonora e relativi diffusori, musica dal vivo, piano bar;

che nel consiglio comunale del 23 luglio 2024 è stata approvata con voto unanime una mozione che impegnava il sindaco e la giunta comunale a dotare la polizia municipale di fonometri in accordo con ARPA LAZIO e/o creare una rete di monitoraggio acustico sull’esempio del Comune di Torino e/o far installare agli esercizi commerciali interessati un sistema di controllo, misurazione e registrazione permanente dei livelli di emissione sonora prodotti che devono inviare, in forma digitale, in tempo reale e con continuità sulle 24 ore al Comune, sull’esempio del Comune di Ravenna;

EVIDENZIATO

che, alla data di presentazione di questa interrogazione, non risultano atti relativi ai punti approvati nella mozione succitata;

che risulta solamente un interscambio epistolare tra il nostro ente ed Arpa Lazio nel quale da parte dell’Agenzia Regionale non si evince nessun diniego a procedere, ma solamente un’indisponibilità a collaborare per mancanza di personale,

CONSIDERATO

che l’estate si sta avvicinando e tantissimi cittadini ci stanno già contattando per conoscere lo stato di avanzamento della mozione sulla quale avevano riposto speranze per risolvere i loro gravi problemi di inquinamento acustico;

che la legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge 26 ottobre 1995, n. 447) assegna ai comuni il compito di vigilare e controllare l’inquinamento acustico sul proprio territorio;

che la sentenza della Corte di Cassazione n.14209 del 23/05/2023 ha condannato il comune di Brescia per mancata vigilanza sul rispetto delle immissioni acustiche entro la soglia di tollerabilità;

che in tale sentenza si afferma per la prima volta che viene riconosciuta la responsabilità diretta del comune sul “danno” provocato dalla movida ai residenti di un quartiere;

che in caso di inottemperanza alla legge scatta la sanzione e, pertanto, l’ente comunale può essere condannato sia al risarcimento del danno patito dal privato, sia a riportare le immissioni nocive al di sotto della soglia di tollerabilità.

SI INTERROGA TALE AMMINISTRAZIONE PER CONOSCERE

quali azioni concrete siano state intraprese per dare piena attuazione alla mozione approvata dal Consiglio Comunale riguardante il grave problema di inquinamento acustico che affligge numerosi cittadini.

Si richiede risposta in consiglio comunale.

Ladispoli, 30 gennaio 2025

I consiglieri comunali:
Gianfranco Marcucci
Fabio Paparella
Cervo Ferdinando
Mollica Graziano Amelia
Garau Roberto
Ciarlantini Daniela
Marongiu Silvia
Paliotta Crescenzo
Pascucci Alessio