Skip to main content
Interrogazioni

Interrogazione su inquinamento acustico, controlli e autorizzazioni per eventi musicali presso gli stabilimenti balneari – richiesta di incontro pubblico con i cittadini.

By 30/07/2025Agosto 4th, 2025No Comments

Alla cortese attenzione di:

Sindaco
ALESSANDRO GRANDO

Presidente Consiglio Comunale
CARMELO AUGELLO

Oggetto: Interrogazione consiliare su inquinamento acustico, controlli e autorizzazioni per eventi musicali presso gli stabilimenti balneari – richiesta di incontro pubblico con i cittadini.

PREMESSO CHE

  • I consiglieri sottoscrittori sono da sempre impegnati nella tutela della qualità della vita dei cittadini, anche in relazione al crescente problema dell’inquinamento acustico che, soprattutto nei mesi estivi, compromette il diritto al riposo di centinaia di residenti;
  • In data 23 luglio 2024, il Consiglio Comunale di Ladispoli ha approvato all’unanimità la mozione “Misure di contrasto all’inquinamento acustico per la tutela della salute pubblica”, impegnando l’Amministrazione ad adottare misure efficaci contro l’inquinamento acustico, tutelando in particolare il diritto alla salute e al riposo;
  • In data 21 maggio 2025, presso la sede del Comune, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione comunale e i gestori dei locali con intrattenimento musicale, volto a favorire il dialogo tra istituzioni e operatori economici e a promuovere il rispetto delle normative vigenti;
  • A oggi non risulta che l’Amministrazione abbia promosso un analogo momento di ascolto con i cittadini che da anni segnalano i disagi connessi al rumore, né siano stati coinvolti nella definizione delle priorità e modalità di attuazione degli interventi;

CONSIDERATO CHE

  • L’Ordinanza Sindacale n. 47 del 12/05/2025 (“Disciplina Balneare 2025”) vieta la diffusione sonora ad alto volume tale da costituire disturbo alla quiete pubblica (art. 3, comma 11), e prevede l’obbligo di specifica autorizzazione per le attività rumorose temporanee ai sensi della L.R. 18/2001 (art. 5, comma 8);
  • L’Ordinanza n. 29 del 18/05/2023 stabilisce limiti orari per la musica (00:00 nei feriali, 01:00 nel fine settimana), con possibilità di deroga solo previa presentazione di uno studio di impatto acustico;
  • Da un accesso agli atti svolto in data 8 luglio 2025 risulta che nessuno stabilimento balneare sia stato autorizzato secondo i dettami della cosiddetta “Disciplina Balneari 2025”;
  • Solo un’autorizzazione ex art. 68 TULPS sia stata rilasciata dal SUAP (valida dal 17 giugno al 15 settembre), mentre gli altri stabilimenti si avvalgono della SCIA per eventi sotto le 200 persone, procedura che consente la comunicazione fino a 24 ore prima e rende difficili controlli preventivi; Solo uno stabilimento balneare ha richiesto la proroga secondo l’Ordinanza n. 29 del 18/05/2023;
  • In Consiglio Comunale del 13 febbraio 2025 il delegato Perretta ha assunto l’impegno di incaricare un tecnico iscritto all’albo ARPA per le rilevazioni in ambito acustico;

Tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere:

  1. Per quale motivo, a fronte dell’incontro tenuto con i gestori dei locali, non sia stato organizzato anche un incontro pubblico con i cittadini colpiti da inquinamento acustico, al fine di ascoltarne le segnalazioni e renderli partecipi del processo decisionale; e se e quando l’Amministrazione intenda promuovere questo incontro pubblico con la cittadinanza per raccogliere osservazioni e proposte;
  2. Quali azioni concrete siano state intraprese o siano in programma per dare seguito agli impegni contenuti nella mozione approvata, in particolare in merito a:
    • – monitoraggio e misurazioni acustiche a cura di tecnici abilitati o con progetti come quelli del Comune di Torino e/o di Ravenna (citati nella mozione),
    • – prevenzione e mitigazione dell’inquinamento acustico sul territorio;
  3. Per quali motivi l’Amministrazione abbia consentito che numerosi stabilimenti balneari procedessero con semplici SCIA anziché con l’autorizzazione prevista dalla L.R. 18/2001, anche alla luce del fatto che tali eventi si svolgono su suolo demaniale marittimo;
  4. Se l’Amministrazione ritenga che la SCIA sia strumento sufficiente per garantire il rispetto della normativa vigente, e come intenda giustificare questa prassi rispetto al quadro normativo regionale citato nella cosiddetta “Disciplina Balneare 2025”;
  5. Se siano stati effettuati controlli da parte della Polizia Municipale e degli altri organi preposti, per verificare – sia in un’ottica preventiva che repressiva – il rispetto delle disposizioni sulla musica e sull’inquinamento acustico, e con quali strumenti e modalità operative;
  6. Quali misure intenda adottare l’Amministrazione, già a partire da questa stagione estiva, per assicurare l’effettiva applicazione della Disciplina Balneare 2025 e il rispetto dei limiti acustici, garantendo controlli preventivi e sanzioni efficaci in caso di violazioni.

Si richiede risposta orale in sede di Consiglio Comunale.

Ladispoli, 30 luglio 2025

I consiglieri comunali:
Gianfranco Marcucci
Fabio Paparella
Silvia Marongiu
Crescenzo Paliotta
Alessio Pascucci
Daniela Ciarlantini
Roberto Garau
Amelia Mollica Graziano
Ferdinando Cervo